Siamo due professioniste che da anni si occupano di disabilità.
Adesso la nostra mission è rendere accessibile l’informazione, la cultura e l’arte.
Tra le nostre opere di accessibilità annoveriamo parchi pubblici, siti internet, musei, gelaterie e tanto altro.
Con la casa editrice Auxilia di Modena abbiamo pubblicato un libro in simboli sull’alimentazione http://symwriter.auxilia.it/index.php/symbook/sfoglia-i-libri (qui puoi sfogliarlo), e stiamo già lavorando al secondo sull’astronomia.
Nel giugno del 2020 abbiamo dato vita ad una pubblicazione on line dal titolo Lo Strillone di Libero Accesso. la puoi leggere cliccando su questo link https://liberoaccesso.net/lo-strillone-di-libero-accesso-giornale-facile/
NOI SIAMO
VALENTINA BARAGHINI
Educatrice professionale e interprete LIS (LINGUA DEI SEGNI ITALIANA).
Formatosi presso la scuola di Milano Benedetta d’Intino. Svolge servizio educativo scolastico e domiciliare con bambini e giovani adulti con bisogni comunicativi complessi.
Da anni è formatrice per educatori ed insegnanti al fine di promuovere la conoscenza della Comunicazione Aumentativa Alternativa, e favorire le buone prassi per una didattica accessibile ed inclusiva.
Nel 2019 ha vinto il Premio “Grillo d’Oro” della Festa Nazionale del Maestro, come Maestro di Scuola e di Vita, per un progetto sull’inclusione scolastica.
Attualmente si occupa anche di accessibilità all’informazione ed alla cultura.
Adora il suo barboncino nano rosso!
BARBARA PORCELLA
Educatrice professionale e consulente ausili informatici presso il Centro Ausili della regione Friuli Venezia Giulia.
Si è laureata in Lettere e Filosofia presso l’Università di Ca’ Foscari di Venezia.
Successivamente si è specializzata in Assistive Technology presso il Siva e in CAA presso il centro Benedetto d’Intino di Milano.
È stata docente di “Linguaggi e tecniche comunicative non verbali” presso il Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società dell’Università degli studi di Udine.
Da diversi anni è docente al Master di Comunicazione Aumentativa Alternativa della LUMSA di Roma.
Attualmente è membro del comitato scientifico di ISAAC ITALY.
Da quest’anno per leggere deve usare gli occhiali!
COLLABORANO CON NOI:
ALESSANDRA DI GIOVANNA
Insegnante di scuola primaria e autrice di contenuti.
Si è laureata prima in Lettere Moderne e in Comunicazione e successivamente in Scienze della formazione primaria con una tesi sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa e i bisogni di apprendimento di bambini e ragazzi con bisogni comunicativi complessi.
Ha un master in Didattica dell’italiano L2.
Ha lavorato per anni come web content editor, ha frequentato il Centro Sovrazonale di CAA.
Collabora ad un progetto di storie e attività accessibili per lo sviluppo di competenze di literacy in bambini con difficoltà comunicative.
Ha una passione per la letteratura per bambini e ragazzi.
SILVIA CITARELLA
Laureata nel 2006 in Educatore Professionale presso l’università di Padova e iscritta all’albo di riferimento. Durante gli anni universitari ha frequentato i corsi LIS, lingua dei segni, presso l’Ente Nazionale Sordi a Padova.
Ha sempre lavorato nel campo della disabilità e nel 2011-2012 ha frequentato il corso annuale di specializzazione in C.A.A. (Comunicazione Aumentativa Alternativa) presso il Centro Benedetta d’ Intino Onlus, Milano, dove ha poi prestato servizio.
Partecipa a molti corsi di formazione in ambito CAA, è socia ISAAC ed è stata all’interno del consiglio direttivo della stessa associazione.
Dal 2018 è una libera professionista, svolge la formazione e consulenza all’interno delle scuole e convegni.
Svolge trattamenti individuali di Comunicazione Aumentativa Alternativa per bambini con paralisi cerebrali, sindromi, ritardi cognitivi, sordità coinvolgendo nell’intervento anche i suoi principali partner (genitori, familiari, educatori, insegnanti) e lavorando in equipe con le figure professionali di riferimento.
Inoltre, sta lavorando a progetti a livello territoriale per potenziare l’accessibilità comunicativa.
La sua passione sono le scarpe!